Accedi al corso

Presentazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Il corso di dottorato in Diritto pubblico, costituzionale ed europeo, attraverso il coinvolgimento del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale e del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, mira a formare dottori di ricerca altamente qualificati, provvisti delle necessarie metodologie di ricerca e di elaborazione critica dei dati e delle conoscenze acquisite, attraverso lo studio coordinato di temi concernenti discipline che trovano matrice comune nel diritto pubblico (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario), anche in prospettiva comparata, e nel diritto europeo e internazionale.
Punto di forza del corso è la interdisciplinarietà tra settori tradizionalmente usi al confronto scientifico.
Il corso ha durata triennale, durante il quale i dottorandi sono chiamati ad acquisire competenze individuali trasversali; a frequentare corsi specialistici, scelti nel Catalogo di Ateneo per la formazione dottorale, funzionali alla propria attività di ricerca; a partecipare attivamente a seminari di alta qualificazione (di carattere prevalentemente interdisciplinare) sulle questioni più attuali nell’ambito delle discipline proprie del dottorato; a redigere una tesi, su argomento prescelto tra le tematiche di ricerca proposte dal Collegio dei docenti, con la supervisione di un tutore e di un co-tutore.
Il dottorato comprende due curricula (curriculum di Diritto internazionale ed europeo e curriculum di Diritto costituzionale e amministrativo). La formazione comune assume tuttavia rilievo sia nel corso del primo anno, sia negli anni successivi, soprattutto attraverso i seminari di alta formazione, nell’ambito dei quali i dottorandi sono chiamati a mettere a confronto le rispettive esperienze.

È favorita la mobilità internazionale dei dottorandi, affinché possano svolgere un periodo di ricerca all’estero presso Atenei o centri di ricerca stranieri (fino a 12 mesi). A tal fine, il dottorato aderisce al Programma LERU Law Exchange – Short term research stay for PhD candidates.
È possibile concordare lo svolgimento della tesi in co-tutela con Atenei stranieri.

Durante il Corso di Dottorato lo/la studente/essa dovrà:
• acquisire competenze di alto livello tramite lo studio approfondito di uno degli ambiti di ricerca ricompresi nel Corso (diritto pubblico, internazionale ed europeo), anche con taglio interdisciplinare;
• acquisire metodologie e tecniche di ricerca del settore giuridico;
• concepire e realizzare una ricerca originale, caratterizzata da rigore scientifico e solido impianto argomentativo, che contribuisca ad ampliare le conoscenze a livello nazionale o internazionale;
• acquisire capacità di comunicazione dei risultati della propria ricerca (attraverso la presentazione delle proprie ricerche a seminari e convegni e attraverso pubblicazioni scientifiche).


CURRICULUM DI DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

A) Il diritto internazionale è oggetto di studio sia nella sua dimensione pubblicistica, sia in quella dei rapporti tra privati connotati da elementi di transnazionalità. Alla prima si ascrivono tanto lo studio delle fonti e dei soggetti del diritto internazionale, quanto quelli dell’illecito internazionale, del diritto internazionale dell’economia e dell’ambiente, della tutela internazionale dei diritti umani, del diritto internazionale degli spazi, della sicurezza internazionale, inclusa la cybersecurity, del diritto internazionale dei conflitti armati, della protezione internazionale del patrimonio culturale. Nell’ambito del diritto internazionale privato e processuale il dottorato indirizza alla ricerca con riferimento ai profili inerenti alla giurisdizione, alla legge applicabile e alla circolazione delle decisioni, anche arbitrali, tanto con riferimento alle relazioni personali e familiari, quanto alle relazioni commerciali e finanziarie, senza trascurare la dimensione trasversale connessa all’impatto della digitalizzazione su tali dinamiche e sul funzionamento delle norme internazionali ed europee rilevanti.
B) Con riferimento al diritto dell’Unione europea, sono oggetto di studio i profili istituzionali propri della materia, in particolare i principi fondamentali e le regole di funzionamento dell’UE, la tutela giurisdizionale e i rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri. Sul piano del diritto sostanziale, sono oggetto di studio le tradizionali branche del processo di integrazione europea – quali, fra le altre, la cittadinanza europea e lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG); il mercato interno, con le libertà di circolazione e il regime della concorrenza; l’unione economica e monetaria; l’azione esterna dell’Unione, le politiche migratorie e di asilo – come pure delle altre branche sviluppatesi a seguito delle evoluzioni di quel processo, quali ricerca e sviluppo tecnologico, consumatori, ambiente, sanità, digitale, cultura.

CURRICULUM DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

Sono oggetto di studio, anche in prospettiva comparata:
A) i concetti fondamentali del diritto costituzionale: natura e trasformazioni della rappresentanza politica, relazione tra istituzioni politiche e di garanzia, rapporto tra diritto politico e diritto giurisprudenziale, decentramento territoriale, organizzazione e funzioni della magistratura, giustizia costituzionale, diritti fondamentali, con particolare riferimento al principio di non discriminazione, tenendo anche conto dell’impatto che su di essi hanno, da un lato, l’adesione all’Unione europea e ad altre organizzazioni sovranazionali, e, dall’altro, il progresso della scienza e della tecnica;
B) le complessità caratterizzanti l’odierno diritto amministrativo: organizzazione e funzionamento delle PA anche sotto l'influenza del diritto dell'UE e del diritto internazionale, nuovi modelli organizzativi, gestione dei rapporti di lavoro e dei beni pubblici, istituti di semplificazione delle procedure e di liberalizzazione delle attività, ricorso a strumenti del diritto comune, responsabilità delle pubbliche amministrazioni e dei pubblici agenti, tutela giurisdizionale nei confronti dei loro atti e comportamenti, con l'opportuna attenzione per alcune discipline di settore tra le quali i beni culturali, il governo del territorio, il diritto dell'ambiente e la contrattualistica pubblica;
C) le questioni poste dal diritto tributario nel contesto di un sistema finanziario europeo multilevel, rispondente a criteri di equità ed efficienza, che preveda l’attribuzione all’UE di risorse proprie, in cui confluisca anche il prelievo sulle attività digitali, e, a livello degli Stati membri, assicuri un prelievo minimo sui redditi delle società, una più efficiente cooperazione tra amministrazioni, la soluzione dei conflitti tra potestà impositive su fattispecie dotate di elementi di estraneità mediante ADR, in funzione di un più equo riparto complessivo dell’onere del finanziamento delle spese pubbliche.

Collegio dei docenti

Collegio Docenti a.a. 2022-2023 (XXXVIII ciclo)

Coordinatore del Dottorato:
Prof.ssa Francesca Biondi, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo

Membri del Collegio Docenti del Dottorato:
1. Giovanna ADINOLFI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
2. Francesco Vincenzo ALBERTINI, Scienze giuridiche 'Cesare Beccaria', Professore Associato, IUS/12, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
3. Chiara AMALFITANO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
4. Ilaria ANRO', Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
5. Marco Luigi ANTONIOLI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
6. Giuseppe ARCONZO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
7. Stefania BARIATTI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
8. Luca Santino BERTONAZZI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
9. Francesca BIONDI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
10. Gabriele BOTTINO, Scienze sociali e politiche, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
11. Maurizio Michele CAFAGNO, Diritto, Economia e Culture, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
12. Giovanni CAVAGGION, Studi internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Ricercatore T.D.B., IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
13. Massimo CONDINANZI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
14. Zeno CRESPI REGHIZZI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
15. Elisabetta CRIVELLI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
16. Maria Elisa D’AMICO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
17. Alessia DI PASCALE, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
18. Davide DIVERIO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
19. Fabrizio FRACCHIA, Studi Giuridici, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
20. Luigi FUMAGALLI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
21. Federico GAFFURI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
22. Davide GALLIANI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Associato, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
23. Francesco GOISIS, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
24. Giorgio GRASSO, Diritto, Economia e Culture, Professore Ordinario, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
25. Edoardo GREPPI, Giurisprudenza, Professore Ordinario, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
26. Alessandra LANG, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Associata confermata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
27. Stefania LEONE, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
28. Benedetta Maria Cosetta LIBERALI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
29.Gloria MARCHETTI, Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
30. Marco OROFINO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Ordinario, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
31. Pasquale PANTALONE, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Ricercatore T.D.B., IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
32. Marco PEDRAZZI, Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Professore Ordinario, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
33. Federico Gustavo PIZZETTI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Ordinario, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
34. Giada RAGONE, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Ricercatrice T.D.B., IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
35. Gaetano RAGUCCI, Scienze giuridiche 'Cesare Beccaria', Professore Ordinario, IUS/12, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
36. Margherita Maria RAMAJOLI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
37. Barbara RANDAZZO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
38. Francesco ROSSI DAL POZZO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
39. Lidia SANDRINI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Associata, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
40. Cecilia SANNA, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
41. Filippo SCUTO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Associato, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
42. Marco SICA, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
43. Wladimir F. TROISE MANGONI DI SANTO STEFANO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
44.Luca Pietro VANONI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/21, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
45. Michele VELLANO, Giurisprudenza, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
46. Ilaria VIARENGO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
47. Francesca Clara VILLATA, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
48. Benedetta VIMERCATI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Ricercatrice T.D.B., IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
49. Lorenza VIOLINI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo

Collegio Docenti a.a. 2021-2022 (XXXVII ciclo)

Coordinatore del Dottorato:
Prof.ssa Francesca Biondi, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo

Membri del Collegio Docenti del Dottorato:
1. Giovanna ADINOLFI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
2. Francesco Vincenzo ALBERTINI, Scienze giuridiche 'Cesare Beccaria', Professore Associato, IUS/12, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
3. Chiara AMALFITANO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
4. Vittorio ANGIOLINI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
5.Ilaria ANRO', Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
6. Marco Luigi ANTONIOLI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
7. Giuseppe ARCONZO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
8. Stefania BARIATTI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
9. Luca Santino BERTONAZZI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
10. Francesca BIONDI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
11. Gabriele BOTTINO, Scienze sociali e politiche, Professore Associato confermato, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
12. Maurizio Michele CAFAGNO, Diritto, Economia e Culture, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
13. Massimo CONDINANZI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
14. Zeno CRESPI REGHIZZI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
15. Elisabetta CRIVELLI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
16.Marco CUNIBERTI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato confermato, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
17. Alessia DI PASCALE, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
18. Davide DIVERIO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
19. Fabrizio FRACCHIA, Studi Giuridici, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
20. Luigi FUMAGALLI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
21. Federico GAFFURI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
22. Diana Urania GALETTA, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
23. Davide GALLIANI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Associato, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
24. Francesco GOISIS, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
25. Giorgio GRASSO, Diritto, Economia e Culture, Professore Ordinario, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
26. Edoardo GREPPI, Giurisprudenza, Professore Ordinario, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
27. Alessandra LANG, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Associata confermata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
28. Stefania LEONE, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
29. Benedetta Maria Cosetta LIBERALI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
30.Gloria MARCHETTI, Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Professoressa Associata, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
31. Marco OROFINO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Ordinario, IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
32. Federico Gustavo PIZZETTI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Ordinario, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
33. Gaetano RAGUCCI, Scienze giuridiche 'Cesare Beccaria', Professore Ordinario, IUS/12, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
34. Barbara RANDAZZO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Ordinaria, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
35. Francesco ROSSI DAL POZZO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
36. Lidia SANDRINI, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Associata, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
37. Cecilia SANNA, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professoressa Associata, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
38. Filippo SCUTO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professore Associato, IUS/09, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
39. Marco SICA, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
40. Wladimir F. TROISE MANGONI DI SANTO STEFANO, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Ordinario, IUS/10, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo
41.Luca Pietro VANONI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Professore Associato, IUS/21
42. Michele VELLANO, Giurisprudenza, Professore Ordinario, IUS/14, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
43. Ilaria VIARENGO, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
44. Francesca Clara VILLATA, Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Professoressa Ordinaria, IUS/13, Curriculum Diritto internazionale ed europeo
45.Benedetta VIMERCATI, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Ricercatrice a t.d., IUS/08, Curriculum Diritto costituzionale ed amministrativo

Corsi di insegnamento

PROGRAMMA DEL CORSO "STRUMENTI METODOLOGICI E QUESTIONI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E PRIVATO -Prof.ssa Villata- AA 2022/2023

In allegato il programma scaricabile del corso: "Strumenti metodologici e questioni generali del diritto internazionale pubblico e privato", Gennaio-Marzo 2023.
Il corso si svolge in presenza. Nel caso in cui un dottorando avesse la necessità motivata di seguire da remoto, potrà chiedere il link di collegamento alla dott.ssa Mazzola (alessandra.mazzola@unimi.it) mettendo in copia il Docente referente del corso.


Strumenti metodologici e questioni generali del diritto internazionale pubblico e privato

PROGRAMMA DEL CORSO "DIALOGHI SULLE FONTI DEL DIRITTO" - Prof.ssa Lorenza Violini - AA 2022/2023

In allegato il programma scaricabile del corso: "Dialoghi sulle fonti del Diritto", Gennaio - Marzo 2023. Data e orario dell'ultima lezione “Il sistema delle fonti del diritto” - Prof.ssa Lorenza Violini (Unimi), Prof.ssa Marilisa D’Amico (Unimi), Prof. Federico Gustavo Pizzetti (Unimi), verrà comunicata non appena definita.
Il corso si svolge in presenza. Nel caso in cui un dottorando avesse la necessità motivata di seguire da remoto, potrà chiedere il link di collegamento alla dott.ssa Mazzola (alessandra.mazzola@unimi.it) mettendo in copia il Docente referente del corso.


Dialoghi sulle fonti del Diritto

PROGRAMMA DEL CORSO "LE TUTELE DEGLI AMMINISTRATI DI FRONTE AI PUBBLICI POTERI" - Prof. Luca Bertonazzi - AA 2022/2023

In allegato il programma scaricabile del corso: "Le tutele degli amministrati di fronte ai pubblici poteri", Aprile-Maggio 2023.
Il corso si svolge in presenza. Nel caso in cui un dottorando avesse la necessità motivata di seguire da remoto, potrà chiedere il link di collegamento alla dott.ssa Mazzola (alessandra.mazzola@unimi.it) mettendo in copia il Docente referente del corso.

Le tutele degli amministrati di fronte ai pubblici poteri

PROGRAMMA DEL CORSO "I PRINCIPI FONDAMENTALI DI FUNZIONAMENTO NELLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA E LE LORO LINEE EVOLUTIVE" - Professor Massimo Condinanzi - AA 2022/2023

In allegato il programma scaricabile del corso: "I principi fondamentali di funzionamento nelle politiche dell’Unione Europea e le loro linee evolutive", Marzo-Aprile 2023.
Il corso si svolge in presenza. Nel caso in cui un dottorando avesse la necessità motivata di seguire da remoto, potrà chiedere il link di collegamento alla dott.ssa Mazzola (alessandra.mazzola@unimi.it) mettendo in copia il Docente referente del corso.


I principi fondamentali di funzionamento nelle politiche dell’Unione Europea e le loro linee evolutive

PROGRAMMA DEL CORSO "TRASVERSALE" GRAMMATICA E METODO DEL DIRITTO - Prof.ssa Biondi - AA 2022/2023

In allegato il programma scaricabile del corso trasversale: "Grammatica e Metodo del Diritto", Ottobre-Novembre 2022.
Il corso si svolge in presenza. Nel caso in cui un dottorando avesse la necessità motivata di seguire da remoto, potrà chiedere il link di collegamento alla dott.ssa Mazzola (alessandra.mazzola@unimi.it) mettendo in copia il Docente referente del corso.

Grammatica e Metodo del Diritto

PROGRAMMA DEL CORSO "TRASVERSALE" AMBIENTE E DIRITTO NELL'ETA' DELLE CRISI - Prof.ssa Ramajoli - AA 2022/2023

In allegato il programma scaricabile del corso trasversale: "Ambiente e Diritto nell'età delle Crisi", Ottobre-Novembre 2022.
Il corso si svolge in presenza. Nel caso in cui un dottorando avesse la necessità motivata di seguire da remoto, potrà chiedere il link di collegamento alla dott.ssa Mazzola (alessandra.mazzola@unimi.it) mettendo in copia il Docente referente del corso.



Ambiente e Diritto nell'età delle Crisi

Seminari di Alta Formazione

Seminario di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo: "Dialogo tra Corti e tutela dei diritti umani: i pareri resi della Corte EDU ai sensi del Protocollo n. 16 nella giurisprudenza costituzionale italiana"

In allegato locandina e materiali didattici messi a disposizione dai docenti del del Seminario di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo: "Dialogo tra Corti e tutela dei diritti umani: i pareri resi della Corte EDU ai sensi del Protocollo n. 16 nella giurisprudenza costituzionale italiana", che si terrà il 2 maggio 2023, ore 15, presso l'Aula Seminari, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Milano.
Locandina

Seminari di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo - "One Health. Dal paradigma scientifico alle implicazioni giuridiche"

In allegato la locandina del Seminario di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo - "One Health. Dal paradigma scientifico alle implicazioni giuridiche", che si terrà il 19 aprile, 2023, dalle ore 09:30, presso l'Aula Seminari.
Programma dell'evento:

Introduce e coordina: Prof.ssa Lorenza VIOLINI, Università degli Studi di Milano
Intervengono
Prof. Renato BALDUZZI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Antonio PÉREZ MIRAS, Universidad de Granada
Prof.ssa Cecilia SANNA, Università degli Studi di Milano
Conclude: Prof. Giorgio GRASSO, Università dell’Insubria

Locandina

Di seguito il link per il collegamento in remoto:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OTZjNWY5ZDMtN2FjZi00YWI0LWFjMmYtMmEzN2JiNWNiY2U2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%221a98611a-ff3e-4fd7-a173-aa7793e895e3%22%7d

Lezione conclusiva del corso “Dialoghi sulle fonti del diritto” - Seminario scientifico: “Il sistema delle fonti: nodi problematici teorici ma non solo”

In allegato la locandina dell'evento: “Il sistema delle fonti: nodi problematici teorici ma non solo”, a conclusione del ciclo di lezioni del corso “Dialoghi sulle fonti del diritto” .
La lezione, aperta a coloro che non sono iscritti al corso, si terrà Lunedì 20 marzo 2023, ore 14.30, presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Diritto Pubblico, Italiano e Sovranazionale, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Milano.

Seminari di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo: "Il principio di precauzione nell’età delle crisi"

In allegato la locandina del Seminario di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo: "Il principio di precauzione nell’età delle crisi", che si terrà Giovedì 26 gennaio 2023, ore 14.30, Aula Seminari, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Milano
e su MS Teams al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ae234cfb4990b419585d135539ca521ec%40thread.tacv2/1671117719461?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%22f3e42b5f-2a24-4f93-b811-81a40527c4a2%22%7d

Locandina seminario

Il governo tra tecnica e politica: il ruolo delle burocrazie ministeriali - 20 ottobre 2022 - ore 14.30 - Aula Seminari

PROGRAMMA

Coordina
Prof.ssa Francesca Biondi
Ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano

Introduce
Prof. Andrea Morrone
Ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna

Ne discutono
Prof. Alfredo Marra
Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Milano-Bicocca
Prof. Giampaolo Parodi
Ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Pavia
Prof. Massimo Condinanzi
Ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Milano

20 ottobre 2022, ore 14.30-17.30
Aula Seminari del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Via Festa del Perdono 7

IN ALLEGATO LA LOCANDINA

Locandina

Assetto costituzionale pluralistico delle giurisdizioni e diritto dell’Unione europea - 30 maggio 2022 ore 14.30-17.30 Aula Malliani

Il seminario si svolgerà in presenza dalle ore 14.30 presso l'Aula Malliani.
Locandina

Stato di diritto e politiche di bilancio - 29 aprile 2022, Aula 420, ore 14.00-16.30

Seminario Stato di diritto e politiche di bilancio
coordina: Prof.ssa Giovanna Adinolfi
intervengono: Prof.ssa Maria Rosaria Mauro, Prof. Bruno Nascimbene, Prof. Andrea Guazzarotti

in allegato il materiale didattico segnalato dal prof. Guazzarotti

Le sfide al diritto della aggressione all’Ucraina - 21 marzo 2022 ore 11.00

Il giorno 21 marzo 2022 si svolgerà, nell'ambito dei Seminari di Alta Qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, un incontro dal titolo "Le sfide al diritto della aggressione all’Ucraina".
L'evento si terrà nella Sala Seminari del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale e sarà possibile seguirlo anche attraverso la Piattaforma Teams. In allegato la Locandina con le informazioni e il link.
Locandina

La sovranità oltre lo Stato - 10 marzo 2022 ore 15.00

Il seminario si svolgerà in presenza con possibilità di collegamento.
Locandina

Il dovere tributario nella Costituzione - 2 marzo ore 14.30

Il seminario si svolgerà in presenza con possibilità di collegamento.
Locandina

Stato di diritto e politiche di bilancio - 29 aprile 2022 ore 14.00

Il seminario si svolgerà in presenza con possibilità di collegamento.
Locandina

La vicenda della autonomia regionale differenziata - 21 aprile 2022 ore 15.00

L'incontro si svolgerà in presenza.
Locandina

Altre attività

Launch of the 2023-2024 LERU law PhD Exchange – Deadline for researchers to apply is 15 May 2023

Law Faculties within the League of European Research Universities (LERU, www.leru.org) join forces to increase the international mobility between their junior researchers. To do so, LERU runs an exchange scheme aimed specifically at PhD candidates. Last year about 100 PhD candidates of the participating Faculties could secure a research visit through this network.
For research stays of up to 8 weeks in 2023-2024, PhD candidates from one LERU Law partner can be admitted to do research at another participating LERU Law Faculty. The university of the outgoing PhD candidate, or the PhD candidate, covers the costs of the stay, including housing, travel expenses and living expenses. The host LERU institution facilitates the student's academic integration into the host research unit, offers assistance in finding affordable university housing and provides a work space where possible. During the academic year restrictions might be placed on the periods in which an institution is able to host an incoming researcher.
As the number of available positions is limited, we will ask you to propose 3 potential host institutions (ranked in order of preference). This will help us ensure that we can make an offer to the largest group of applicants possible. Proposing a diverse selection of host institutions (i.e. by also including less obvious destinations) will further increase your chances.
This is the timeline:
• The application-platform will be accessible to candidates from 24 April onwards. Applications are due by 15 May 2023.
• KU Leuven, which coordinates the scheme, will then (a) submit the list of potential outgoing exchange candidates to their home institution for approval, (b) assign candidates to host institutions, and (c) make the results available via the application platform. We aim to reach this stage by 15 June 2023.
• In a final stage, candidates should reach out to their assigned host institution to make final arrangements and agree on a timing for the visit. Do note that at this stage you may still have to adjust your plans based on what your host can offer.
All questions regarding the application or the use of the platform should be sent to leru.exchange@kuleuven.be.

CALL FOR PAPERS: L’AMBIENTE E LA SUA CURA - Torino, Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 venerdì 15 settembre 20

In allegato le informazioni di interesse.

Locandina

Dottorandi

DOTTORANDI XXXVIII CICLO

Duranti Fabio Sergio - IUS/10 Diritto Amministrativo - I mezzi di prova nel sindacato sulle valutazioni tecniche della pubblica amministrazione - Tutor: Prof.ssa M. Ramajoli – co-Tutor: Prof. L. Bertonazzi
Di Giovanni Sara - IUS/8 Diritto Costituzionale - Orientamento sessuale e identità di genere come fattori di discriminazione: i diritti delle persone LGBTQ+ nel sistema costituzionale - Prof.ssa M. D’Amico - co-Tutor: Prof.ssa B. Liberali
Panigada Niccolò - IUS/8 Diritto Costituzionale - La separazione dei poteri: profili sostanziali e procedurali del rapporto tra Corti e legislatori nella stagione più recente - Prof.ssa M. D’Amico – co-Tutor: Prof. G. Arconzo
Gianoncelli Chiara - IUS/12 Diritto Tributario - Il “segnalatore d’imposta”: tra soggettività tributaria, rilevanza processuale e bilanciamento di interessi e diritti. Nascita ed evoluzione della figura in relazione al contesto internazionale, sovranazionale e nazionale, in particolare alla luce della disciplina sullo scambio automatico di informazioni in ambito fiscale - Tutor: Prof. F. Albertini - co-Tutor: Prof. G. Marino
Maresca Carlotta - IUS/13 Diritto Internazionale - Fintech and international dispute resolution - Prof.ssa S. Bariatti – co-Tutor: Prof.ssa F. Villata
Longhi Tessa - IUS/13 Diritto Internazionale - Gli effetti del diritto internazionale degli investimenti sui poteri degli Stati in materia di tutela ambientale - Prof.ssa G. Adinolfi - co-Tutor: Prof. D. Diverio
Paglierani Linda - IUS/14 Diritto dell’Unione Europea - L'autonomia dell'ordinamento dell'Unione europea e la risoluzione delle controversie in materia di investimenti - Prof. M. Condinanzi - co-Tutor: Prof. L. Fumagalli
Heinrich Flore - IUS/13 Diritto Internazionale - L’appréhension par le droit international des réparations suite aux atteintes au patrimoine culturel dans les conflits armés contemporains - Co-tutela Université di Paris-Saclay - Tutor: Prof.ssa M. Cornu - co-Tutor: Prof. Z. Crespi Reghizzi e Prof. M. Frigo

DOTTORANDI XXXVII CICLO - PON

Magnaghi Rachele - IUS/13 Diritto Internazionale - Sustainable environmental policies and their impact on domestic communities: a critical assessment under international trade and state aid law – Linea 43/5 - Tutor: Prof.ssa G. Adinolfi - co-Tutor: Prof.ssa F. Villata
Malinverno Chiara - IUS/8-IUS10- Le concessioni di derivazione d’acqua ad uso idroelettrico tra gli indirizzi dell’Unione Europea, le scelte del legislatore italiano, il ruolo delle Regioni e gli interventi della Corte Costituzionale – Linea 2 - Tutor Prof.ssa Francesca Biondi - co-Tutor: Prof. Luca Bertonazzi
Cristarella Oristano Mariaida - IUS/14-IUS/13 - Le politiche di social housing e la sostenibilità urbana nel diritto internazionale e dell’Unione europea: quali riflessi sulla protezione dei diritti umani e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? - Linea 4 - Tutor Prof. L. Vanoni - co-Tutor: Prof.ssa I. Anrò
Padrin Chiara - IUS/08 Diritto Costituzionale - Diritto al lavoro e Sviluppo Sostenibile al tempo della Green Economy – Linea 6 - Tutor: Prof.ssa B. Vimercati - co-Tutor: Prof.ssa C. Sanna
Scuto Leonardo - IUS 10/Diritto Amministrativo - La rigenerazione urbana come strumento per promuovere lo sviluppo sostenibile in una prospettiva che coniughi i profili ambientali e quelli sociali, alla luce del quadro normativo nazionale e sovranazionale – Linea 3 - Tutor: Prof.ssa D.U. Galetta - co-Tutor: Prof. G. Ragucci
Verrengia Morena - IUS/10 Diritto Amministrativo - Gli strumenti del partenariato pubblico-privato contrattuale (‘PPP’), ad iniziativa pubblica o privata, con particolare riguardo ai contratti di rendimento energetico (Energy Performance Contracts, ‘EPC’) – Linea 1 - Tutor: Prof. W. Troise Mangoni - co-Tutor: Prof. L. Bertonazzi

DOTTORANDI XXXVII CICLO

Cagossi Francesca - IUS/14 Diritto dell’U.E. - La tutela delle imprese nel contenzioso europeo in materia di aiuti di Stato fra principi generali dell’ordinamento dell’Unione e discrezionalità della Commissione - Tutor: Prof. D. Diverio
Dupré Giacomo - IUS/12 Diritto Tributario - Meccanismi di soluzione delle controversie fiscali internazionali nell’Unione Europea: natura delle procedure e tutela dei diritti del contribuente - Tutor: Prof. G. Ragucci
Gerosa Angelica - IUS/08 Diritto costituzionale - Doveri inderogabili di solidarietà nello Stato costituzionale dell’emergenza - Tutor: Prof. G. Grasso - co-Tutor: Prof.ssa F. Biondi
La Ferla Stefano Delfino - IUS/12 Diritto Tributario - Prospettive teoriche e applicative della Tax Compliance: le condotte riparatorie - Tutor: Prof. G. Marino
Mingozzi Pierre Clément - IUS/13 Diritto internazionale - Climate change as a global emergency: the use of human rights litigation to address climate change at the intersection of domestic and international law - Co-tutela con Aix-Marseille Université - Tutor: Prof.ssa G. Adinolfi - co-Tutor: Prof.ssa E. Truilhé
Ricifari Rebecca - IUS/13 Diritto internazionale - Diritto Internazionale Privato E Mobilità Internazionale Delle Società: La Direttiva (UE) 2019/2121 Del 27 Novembre 2019 Sulle Trasformazioni, Le Fusioni E Le Scissioni Transfrontaliere Di Società Di Capitali - Co-tutela University of Antwerp - Tutor: Prof.ssa S. Bariatti - co-Tutor: Prof. J. Meeusen
Valsecchi Andrea - IUS/9 Istituzioni di Diritto Pubblico - La giustizia algoritmica alla prova delle garanzie costituzionali - Tutor: Prof.ssa B. Randazzo


DOTTORANDI XXXVI CICLO

Agrati Giulia - IUS/14 Diritto dell’U.E. - Il controllo giurisdizionale delle misure di applicazione del Diritto dell’Unione europea - Tutor: Prof. M. Condinanzi
Ciprandi Agnese Angela - IUS/14 Diritto dell’U.E - Indipendenza del pubblico ministero come valore dell’Unione europea e i rapporti con il funzionamento dei meccanismi di cooperazione penale - Tutor: Prof.ssa C. Amalfitano
Docaj Denisa - IUS/13 Diritto internazionale - Il conflitto di decisioni nello spazio giudiziario europeo - Tutor: Prof.ssa F. Villata
Gallinaro Elisa - Meccanismi di attuazione coercitiva degli obblighi sociali nel diritto delle organizzazioni internazionali - Tutor: Prof.ssa L. Sandrini
Maglica Ander - IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico - Tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali attraverso le azioni di classe, in una prospettiva comparata - Co-tutela con Katholieke Universiteit Leuven – Ku Leuven Belgium - Tutor: Prof.ssa Barbara Randazzo - co-Tutor: Prof. S. Voet
Palma Matteo - IUS/10 Diritto amministrativo - L’organizzazione dell’amministrazione digitale, fra autonomia e indipendenza - Tutor: Prof. G. Bottino
Re Ferrè Giulia - IUS/10 Diritto amministrativo - Digitalizzazione e utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario in Italia e Germania - Co-tutela con German University of Administrative Sciences Speyer - Tutor: Prof.ssa D-U Galetta - co-Tutor: Prof. K.P. Sommermann

DOTTORANDI XXXV CICLO

Colombo Erika - IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea - L’abuso di diritto nel sistema europeo comune di asilo - Tutor: Prof.ssa A. Lang
Latorre Ester - IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea - La nozione di aiuto di Stato e l'esigenza di una nuova modernizzazione della disciplina - Tutor: Prof. F. Rossi Dal Pozzo
Lucianò Francesco - IUS/08 Diritto costituzionale - La funzione conoscitiva del Parlamento. Norme, prassi procedimenti - Tutor: Prof.ssa F. Biondi
Magnarelli Matteo - IUS/10 Diritto Amministrativo - I contratti di fiume nel sistema di gestione e tutela delle acque. Natura giuridica e funzioni - Tutor: Prof. M. Cafagno
Nizzi Lorenzo - IUS/13 Diritto internazionale - The Use of PMSCs by Business Enterprises: Issues of International Criminal Responsibility - Tutor: Prof. M. Pedrazzi
Ratti Jacopo - IUS/12 Diritto tributario - Le interazioni tra economia digitale e ordinamenti fiscali: ipotesi ricostruttive e prospettive d’evoluzione, nel rispetto dei principi europei e costituzionali - Tutor: Prof. G. Ragucci

Progetto LERU Law Phd Exchange

League of European Research Universities - LERU

Descrizione del progetto

L’Università degli Studi di Milano è membro fondatore e unico ateneo italiano a far parte della prestigiosa League of European Research Universities - LERU.

Fondata nel 2002, come una partnership tra 12 tra i più importanti atenei europei, la League ha successivamente ampliato la propria composizione e riunisce oggi 23 università multidisciplinari, con sede in 12 diversi paesi europei.

Nel corso, degli anni, la LERU è emersa come autorevole promotrice della ricerca di base nella convinzione che questa abbia un ruolo chiave nei processi di innovazione e contribuisca in maniera significativa al progresso della società.

A partire dall’esperienza e dalle vaste competenze presenti nelle università che la compongono, in particolare, la LERU svolge numerose attività di analisi e valutazione delle diversificate policies della ricerca a livello europeo.

Tali attività si concretizzano nella pubblicazione di diversi tipi di contributi - position e advice papers, note e comunicati stampa - e hanno reso la LERU una riconosciuta interlocutrice delle istituzioni europee, nazionali e dei diversi attori attivi nel dibattito e nella formulazione delle politiche della ricerca.

Approfondimenti disponibili ai seguenti link:
https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/la-statale-europa-con-leru
https://www.leru.org/

Dottorandi del Corso di Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo che hanno svolto un periodo di ricerca all'estero

Dott.ssa Elisabetta Romani - periodo presso l'Università di Strasburgo:
- dal 19-08-2018 al 30-09-2018: Visiting Scholar presso il centro di ricerca Societies, Actors and Government in Europe (SAGE) dell'Université de Strasbourg (Francia), a seguito di processo di selezione promosso dalla League of European Research Universities (LERU) all'interno del programma LERU Law Phd Exchange Scheme.
Progetto di ricerca: "L'esecuzione delle sentenze della Corte EDU nel processo amministrativo", volto all'approfondimento del meccanismo di esecuzione previsto nel sistema CEDU e delle misure adottate dai diversi Stati contraenti, ponendo particolare attenzione alla giustizia amministrativo. Tutor dell'Université de Strasbourg: prof.ssa Elisabeth Lambert-Abdelgawad;
- dal 15-07-2019 al 19-07-2019, partecipazione in qualità di rappresentante dell’Università degli Studi di Milano alla LERU Doctoral Summer School - University of Edinburgh (Gran Bretagna). L’obiettivo della Summer School, dal titolo “Building Research Capacity and a Collaborative Global Community”, è consistito nella redazione di una guida utile per i giovani dottorandi e ricercatori interessati ad instaurare una collaborazione internazionale, inter-settoriale e/o multidisciplinare (la Research Collaborations).



AA 2022-2023 Dottorandi che hanno svolto un periodo di ricerca presso il Corso di Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo

Eva Nave - Center for Law and Digital Technologies, Leiden University - "Countering online hate speech — how to adequately protect fundamental rights?"
Project Description: Today, more than 4,5 billion people communicate through the Internet. Easy access, large audiences, anonymity and instantaneous publication all contribute to expeditious information spread and suggest new tools for large-scale influence. Online platforms have developed internal regulatory polices to counter hate speech and are regulating, presently, more speech content than any other system of governance since human rights law was created. Such private regulatory frameworks remain opaque, lack democratic enforcement and legal remedy mechanisms. At eLaw Leiden University, we contribute to Work Package No 2 of the NETHATE project, which focuses on Technology and Social Media. This PhD aims at conducting a fundamental rights analysis on how online platforms counter hate speech through the deployment of digital technologies. More specifically, this work seeks to: 1) advance the legal conceptualisation of hate speech; 2) systematize legal obligations when regulating online hate speech; 3) propose and evaluate, from a human rights perspective, new mitigation and enforcement designs; and 4) study remedy mechanisms compliant with international human rights law.

Fatlum Ademi - University of Zurich - “The effects of the EU-State Aid regime on the subventions of renewable energies in Switzerland, with special focus on the subvention of big hydro power plants”
Project Description: While in Switzerland subsidies are subject to little regulation, the EU prohibits its member states from granting - in EU-terms - «state aid» that distorts competition. In this thesis, the effects of a potential introduction of EU state aid law in the field of the energy sector in Switzerland are analysed by cases studies.

Sara Alemán Merlo - University of Barcelona - “The independence of institutional counterpowers in the Constitutional State” (in Spanish “Los contrapoderes institucionales en el Estado constitucional: garantías comunes para su independencia”).
Project Description: The thesis hypothesizes that, despite having different specific functions, the shared countervailing power character of certain counter-majoritarian institutions leads to certain common problems. Problems related to their composition (election procedure and statute), regarding the independence and quality of their members which, in short, have repercussions on their legitimacy within the democratic-constitutional system, on their particular functions, and thus, on their role as a countervailing power. Consequently, the research objective I intend to achieve is to seek if it is possible to establish a common minimum core necessary to guarantee the independence of these counter-majoritarian institutions (and how) so that they can adequately and effectively fulfill their role as a counterpower in the Constitutional State.